Semplificazione dei tributi indiretti diversi dall’IVA: in GU il D.Lgs. n. 139/2024

Accountant calculating profit with financial analysis graphs. Notebook, glasses and calculator lying on desk. Accountancy concept. Cropped view.

Il Decreto Legislativo n. 139/2024, pubblicato il 2 ottobre in Gazzetta Ufficiale, segna un’importante svolta nella gestione dei tributi indiretti. Questa riforma, parte dell’attuazione della Legge 111/2023, introduce significative modifiche per semplificare e razionalizzare imposte come quella di registro, sulle successioni e donazioni, e di bollo. Obiettivo principale: ridurre gli adempimenti e facilitare i pagamenti per contribuenti e imprese.

Tra le novità, l’introduzione dell’autoliquidazione per le imposte di registro e successione, l’uniformazione delle aliquote sui contratti preliminari di compravendita e l’applicazione di aliquote differenziate per il trasferimento d’azienda. Le nuove disposizioni, in vigore dal 1° gennaio 2025, interesseranno atti pubblici, scritture private e successioni aperte a partire da tale data.