Regime Forfetario 2025: Caratteristiche e Novità Contributive

Schermata 2025-02-28 alle 09.58.42

Guida completa al regime agevolato per imprenditori e professionisti individuali

Caratteristiche principali del regime forfetario

Il regime forfetario rappresenta un’opzione fiscale agevolata riservata alle persone fisiche che esercitano attività d’impresa, arte o professione in forma individuale.

Requisiti di accesso e permanenza:

  • Limite di ricavi/compensi non superiore a 85.000 euro annui
  • Spese per lavoro accessorio/dipendente non superiori a 20.000 euro lordi nell’anno precedente
  • Limite di reddito da lavoro dipendente o assimilato innalzato a 35.000 euro per il 2025 (a condizione che il rapporto di lavoro non sia cessato)

Esclusioni:

  • Soggetti che applicano regimi IVA speciali
  • Non residenti in Italia (salvo eccezioni)
  • Chi effettua prevalentemente cessioni di fabbricati, terreni o mezzi di trasporto nuovi
  • Partecipanti a società, associazioni o imprese familiari
  • Controllanti di Srl che svolgono attività riconducibili a quella individuale
  • Chi lavora prevalentemente per ex datori di lavoro

Vantaggi fiscali:

  • Determinazione forfettaria del reddito imponibile tramite coefficienti di redditività
  • Tassazione con imposta sostitutiva del 15% (o 5% per nuove attività in particolari condizioni)
  • Esclusione da IVA, IRAP e indici sintetici di affidabilità fiscale
  • Esonero dall’applicazione delle ritenute fiscali (con alcune eccezioni)

Agevolazioni contributive per forfettari

Riduzione contributiva del 35% (L. 190/2014):

  • Riservata agli imprenditori individuali in regime forfetario iscritti alle Gestioni Artigiani e Commercianti
  • Non applicabile ai professionisti iscritti alla Gestione Separata INPS o alle Casse professionali
  • Riduzione del 35% dei contributi sia sul minimale che sull’eccedente
  • Adesione opzionale mediante domanda all’INPS entro il 28 febbraio
  • Incompatibile con altre riduzioni contributive ordinarie
  • La decadenza dal regime forfetario comporta la perdita dell’agevolazione

Nuova riduzione contributiva del 50% (Legge di Bilancio 2025):

  • Applicabile ai soggetti che si iscrivono per la prima volta nel 2025 alle Gestioni Artigiani e Commercianti
  • Estesa a imprenditori individuali, soci di società e collaboratori familiari (inclusi quelli in regime forfetario)
  • Riduzione applicabile sia sui contributi minimi che su quelli a percentuale
  • Durata: 36 mesi continuativi dall’avvio dell’attività o dal primo ingresso nella società
  • Alternativa ad altre agevolazioni che prevedono riduzioni di aliquota

Per valutare la convenienza del regime forfetario e delle relative agevolazioni contributive nel vostro caso specifico, vi invitiamo a contattare il nostro Studio per una consulenza personalizzata.