Assicurazioni Catastrofali: Obbligo per le Imprese entro il 31 Marzo 2025

Schermata 2025-03-03 alle 15.30.41

Nuova scadenza per la stipula delle polizze a copertura dei rischi da calamità naturali

In base alle disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023, art. 1 commi 101-111) e confermate dal Decreto Legge 202/2024 (cosiddetto “Milleproroghe”), il termine ultimo per la stipula delle polizze catastrofali è fissato al 31 marzo 2025.

Chi è soggetto all’obbligo

L’obbligo riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia o con stabile organizzazione nel territorio nazionale, iscritte al Registro delle imprese ex art. 2188 c.c. In particolare, devono adempiere:

  • Imprese individuali
  • Società di persone
  • Società a responsabilità limitata

Sono escluse dall’obbligo le imprese agricole ex art. 2135 c.c., già coperte dal Fondo mutualistico nazionale per i danni meteoclimatici.

Quali beni devono essere assicurati

Le polizze devono garantire copertura per i danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali (terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni) relativamente ai seguenti beni aziendali, come indicato dall’art. 2424 primo comma c.c., sezione Attivo, voce B-II, n. 1, 2 e 3:

  • Terreni e fabbricati
  • Impianti e macchinari
  • Attrezzature industriali e commerciali

Conseguenze in caso di inadempimento

Il mancato rispetto dell’obbligo comporterà l’esclusione dall’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni finanziarie pubbliche, incluse quelle concesse in occasione di eventi calamitosi.

Per agevolare una scelta consapevole, l’IVASS predisporrà una piattaforma informatica dedicata alla comparazione delle offerte assicurative, simile a quella già esistente per la RC auto.

Per maggiori informazioni e assistenza sulla stipula delle polizze catastrofali, vi invitiamo a contattare il nostro studio.